In momenti di crisi tutti sanno che bisogna trincerarsi dietro i beni rifugio, ma sono pochi quelli che si avventurano nell’investire in diamanti. Perché scegliere di investire in diamanti? Quali Fattori bisogna tener presente scegliendo di fare un investimento in diamanti?
I diamanti, ancora piú dell’oro, hanno sempre suscitato un forte fascino negli uomini. Sará per il loro luccichio, sará anche per il fatto che é il materiale piú duro in natura fatto sta che sono sempre stati al centro dell’attenzione dei ricchi e dei nobili. Sempre sulla cresta dell’onda, i diamanti sono cosí spettacolari e rari che non passano mai di moda: la loro dimensione ridotta, inoltre, facilita il loro trasporto. Possono essere indossati da chi li possiede e non solo: i diamanti sono una valuta pressoché universale, nel senso che sono accettati, richiesti, comprati, scambiati e venduti in qualsiasi parte del mondo
Da un punto di vista piú finanziario l’investimento in diamanti ha un aspetto molto interessante: i ricavi della compravendita di diamanti non sono tassati! E’ bene sapere che al momento dell’acquisto é necessario versare anche l’Iva sul valore intero, giá compresa ed espressa nel listino prezzi indicato: tale tassa non é recuperabile. Nonostante ció, l’investimento si rivela particolarmente conveniente, poiché siamo in presenza di beni che sono esenti dalla tassazione sul capital gain, e che in caso di morte ed ereditá da spartire non sono sottoposti alle tasse di successione. Inoltre non subiscono l’inflazione, anzi le quotazioni dei diamanti hanno, in genere, la tendenza a salire in modo costante con un tasso di crescita superiore a quello dell’inflazione e non possono mai essere danneggiati o andare incontro a usura non subiscono la rovina causata dal passare del tempo .
Si consiglia, peró, non investire piú del 15% del proprio capitale personale in quanto come detto i diamanti non sono un modo per realizzare guadagni nel breve tempo, ma bensí un rifiugio che protegge e diversifica il vostro portafoglio dall’eventuale svalutazione delle monete, crisi politiche e guerre.
Tuttavia, non tutti i diamanti vanno bene per gli investimenti! Se vuoi investire in diamanti infatti, devi acquistare il cosiddetto diamante finanziario. Si tratta, in pratica, di un diamante a cui fa seguito un certificato rilasciato da un istituto gemmologico che ne attesta le caratteristiche. In particolar modo i certificati devono presentare le informazioni sul colore, la purezza, il taglio e il peso del diamante in questione. Per rientrare di diritto nella categoria dei diamanti finanziari, le sue caratteristiche devono essere perfette (sia nel colore che nella purezza che nel taglio) e il peso deve variare dal mezzo carato ai 2 carati.